Chi Siamo  chi siamo - Annunci annunci

 

Italian English French

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Approvo

aggiornamento1

UNIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ANALFABETISMO

Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952

Accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola ex Direttiva Ministeriale 170/2016

CCEP LACEDONIA

PROGRAMMA

Nuovo corso di formazione/aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado organizzato dal CCEP UNLA di Lacedonia, Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952, accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola ex Direttiva Ministeriale 170/2016

N.B. L’iscrizione al corso di formazione va effettuata sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, nella quale esso è già presente.

Le iscrizioni vanno effettuate entro le ore 24,00 del 22 marzo 2019.

 

Titolo:

«Disabilità tra i banchi: metodologie didattiche inclusive»

                                                                                                           

Gli argomenti oggetto del corso in questione si riconnettono direttamente al punto 4.5, «Inclusione e Disabilità», del «Piano per la Formazione dei Docenti 2016 – 2019» redatto e diffuso dal MIUR.

Numero totale di ore certificate: 20 (venti)

Verifica in itinere e finale attraverso discussione del project work.

Location: Teatro Comunale, Rione Bianchi, Lacedonia (AV).

DATE E ORARI.

Domenica 24 marzo 2019 - ore 08.00-12.00/15.00-19.00 (otto ore)

Domenica 31 marzo 2019 - ore 09.00-12.00/15.00-18.00 (sei ore)

Domenica 07 aprile 2019 - ore 09.00-12.00/15.00-18.00 (sei ore)

Recupero ore eventuale: Sabato 6 aprile, 15.00/18.00 c/o MAVI,

Punti del programma.

I Modulo: Le disabilità

Apertura del corso:

domenica 24 marzo, mattina, testimonianza di Giuseppe Laccertosa, portatore di diversa abilità e disseminatore delle problematiche relative alla disabilità. «La vita quotidiana di un diversamente abile e le sue difficoltà esistenziali – La disabilità da disvalore a plusvalore.

  • Classificazione eterogenee fattispecie di disabilità: motoria, cognitiva, relazionale etc.
  • La normativa attualmente in vigore concernente la disabilità in ambito scolastico.
  • La valutazione in entrata degli alunni diversamente abili.
  • Uno sguardo sui disturbi dello spettro autistico.

II Modulo: metodologie didattiche inclusive

  1. 1.L’importanza della creazione di un clima “inclusivo” nel contesto scolastico.
  2. 2.Il ruolo dei compagni di classe nelle strategie didattiche inclusive (cooperative learning, tutoring, peer tutoring etc.).
  3. 3.L’adattamento degli ambienti di apprendimento, degli stili di insegnamento etc. alle peculiarità individuali degli alunni 8non soltanto diversamente abili).
  4. 4.La didattica fondata su strategie logico – visive.
  5. 5.Strategie di affinamento dei processi cognitivi e degli stili di apprendimento.
  6. 6.Il ruolo delle strategie psicologiche motivanti nelle dinamiche di inclusione.
    1. 7.La valutazione in uscita degli alunni diversamente abili.

Direttore del corso:

Dott. Michele Filippo Miscia, Delegato Regionale U.N.L.A della Campania.

Info:

dott. Michele Filippo Miscia – cell. 338.6831696

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF

CURRICULUM DEL DIRETTORE DEL CORSO DOTT. MICHELE MISCIA PDF

sofia

Condividi su:
Condividi
Pin It