Tra le nuove tradizioni che si sono ritagliate un ruolo negli ultimi decenni nell'ambito della società di Lacedonia, certamente è da menzionare la Festa della Madonna di Fatima, che ricorre il 13 di maggio. Molti lustri or sono una statua fu issata su una colonna, e contestualmente consacrata e benedetta, nei giardinetti del Rione Vittoria. Da allore è uso celebrare una solenne Messa nella ricorrenza della prima apparizione ai Pastorelli di Fatima, due dei quali, Francisco e Giacinta, morti a soli dieci anni di età vittime dell'epidemia della spagnola, come loro aveva predetto la SS. Vergine, sono stati elevati agli onori degli altari proprio oggi da Papa Francesco, diventando di fatto i Santi più giovani della Chiesa Cattolica. Anche oggi, in un pomeriggio inondato di sole, si è tenuta la Celebrazione Eucaristica, presieduta da don Sabino Scolamiero e don Roberto Di Chiara, in prossimità della statua.
Domani mattina, invece, con partenza dalla Chiesa Cattedrale alle ore 08.00, sarà riportata nella sua Chiesetta di campagna, in contrada Forna, la statua della Madonna delle Grazie, dopo una permanenza in paese di un mese circa. Il tempo climatico promette bene, perché è prevista la presenza del sole con temperature che, intorno alle ore 14.00, raggiungeranno punte di 23°. Di certo, dunque, saranno in molti, soprattutto i giovani, a trattenersi in campagna a pranzare, con i consueti interminabili barbecue.