Accade sovente, nel corso di questo anno scolastico, che il viaggio formativo degli studenti dell'IIS "Parzanese" di Ariano Irpino e dell'IOS "F. De Sanctis" di Lacedonia si incontri e, quindi, proceda in parallelo nel segno di eccezionali attività culturali. La qual cosa è naturalmente ascrivibile alla presenza di un comune Dirigente Scolastico, la dott.ssa Alfonsina Manganiello, alla quale, tra gli altri meriti, va attribuito quello di aver preso veramente a cuore le sorti della storica Istituzione scolastica lacedoniese, alla cui guida siede in reggenza, essendo già titolare dell'oneroso ruolo dirigenziale presso l'IIS "Pietro Paolo Parzanese" di Ariano Irpino, con l'ovvio raddoppio della mole lavorativa della quale è costretta a farsi carico, sorretta da una evidente passione, che sola può nascere da un senso del lavoro elevato al rango di missione professionale e all'un tempo esistenziale. Con la stessa franchezza del tutto aliena da "servo encomio" di sempre, dunque, e con l'onestà intellettuale che è stata sempre l'ingrediente neppure tanto segreto del nostro inchiostro, rileviamo con grande piacere i progressi che la nostra scuola va compiendo.
Nel caso di specie, vogliamo rendere nota l'ennesima importante iniziativa che sta vedendo il coinvolgimento dei nostri studenti, per la precisione quelli delle classi IV del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane. Accanto ai coetanei frequentanti, presso il "Parzanese", la IV A del Classico, le IV delle sez. A e B dello Scientifico e la IV B del Liceo di Scienze Applicate, stanno partecipando alla settima edizione del concorso filosofico denominato "Premio G. B. Vico", che si tiene presso l'Università Federico II di Napoli. Si tratta di una tre giorni che va dal 17 al 19 del mese corrente. Ieri ed oggi gli studenti hanno potuto attingere conoscenza a sorgenti tra le più limpide del mondo accademico, giacché hanno relazionato sull'argomento esperti di eterogenea provenienza, essendo coinvolti nell'iniziativa gli atenei italiani ed esteri tra i più prestigiosi. Domani, invece, dovranno confrontarsi con l'elaborazione di un testo che riassuma i contenuti appresi. Al di là di tutto, reputiamo che la partecipazione in sè sia già una vittoria, perché non è cosa usuale ascoltare voci che godono di chiarissima fama ed apprendere da persone di così larga e profonda cultura. È da riferire, inoltre, che gli studenti dei Licei partenopei si sono assunti il compito di guidare gli studenti degli altri Istituti Superiori, ivi compresi i nostri, in visita ai principali attrattori di Napoli: la qual cosa testimonia, ove ancora ve ne fosse bisogno, il senso di umanità ed ospitalità che permea la nostra amata cultura meridionale. Una doverosa menzione di merito vada ai docenti accompagnatori, ovvero ai proff. Antonella Cericola, Filomena Andreottola, Luana Venezia e Luciano Masucci per il De Sanctis di Lacedonia e Giulietta D'Amelio, Raffaella Pepe, Giancarlo Maraia e Edmondo Lisena per il Parzanese di Ariano Irpino.