IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA LUCIA RANIERI
La notizia tanto attesa finalmente è giunta. La Regione Campania ha consentito la nascita, presso l'Istituto Omnicomprensivo Statale "Francesco De Santis" di Lacedonia, dell'ITI, acronimo di Istituto Tecnico Informatico, che è attualmente tra gli indirizzi più ambiti dagli studenti. La richiesta, presentata dall'ottima D. S. Prof.ssa Lucia Ranieri, ha in verità trovato, quando se ne è diffusa la notizia, notevoli ostacoli sul proprio percorso, perché, evidentemente, tale corso è in grado di attrarre innumerabile utenza, e questo può comprensibilmente infastidire "qualcuno". Ma nessuna polemica è stata posta in essere a Lacedonia ed anzi la Preside ha immediatamente coinvolto l'Amministrazione Comunale, che si è attivata immediatamente perché il progetto giungesse a buon fine. «Corre l'obbligo etico - ha dichiarato la prof.ssa Ranieri - di ringraziare gli amministratori di Lacedonia, su tutti il sindaco prof. Mario Rizzi, che si è recato in Regione personalmente onde perorare la causa della scuola ed il cui intervento si è rivelato risolutivo. Senza di lui probabilmente il nostro si sarebbe rivelato solo un bel sogno irrealizzabile. Ringrazio inoltre l'intera giunta comunale, dall'assessore all'istruzione Caradonna, agli assessori Di Conza e Saponiero, che hanno caldeggiato la nostra iniziativa». Da poco più di una mezz'ora si è avuta certezza dell'avvenuta approvazione in Giunta Regionale dell'ITI, già passata al vaglio della Provincia nell'ambito del piano di ristrutturazione scolastica per il 2016.
Sui vantaggi dei quali tale iniziativa è foriera non esistono dubbi di sorta.
E questi sono soltanto alcuni degli ottimi motivi per i quali sempre più giovani si orientano verso tale scelta, che finalmente è accessibile anche tra in monti dell'Irpinia orientale.
Ricordiamo che le iscrizioni possono essere effettuate, on line, fino a tutto il 22 febbraio dell'anno corrente. Chi però trovi qualche difficoltà nelle procedure può rivolgersi alla scuola per ottenere l'aiuto che gli serve.
Per le informazioni
Alunni Impegnati negli studi
Il "Magistrale" fondato del 1878 dal De Sanctis, dal quale ha avuto origine la grande tradizione scolastica lacedoniese
Il sindaco di Lacedonia prof. Mario Rizzi
L'Istituto d'Istruzione Superiore "A. M. Maffucci" di Calitri diventa ancora più attrattivo per i nuovi studenti, in nome di una politica scolastica che da sempre centralizza i discenti. Una didattica curricolare che ha portato l'Istituzione ai primissimi posti nelle graduatorie per risultati ottenuti, accanto ad una lungimiranza nell'organizzazione di un'offerta formativa extracurricolare funzionale ad adeguare gli insegnamenti ai profondi mutamenti sociali, tecnologici e scientifici che la società vive di anno in anno.
Una scuola d'avanguardia che nulla lascia al caso quella di Calitri, a cominciare dalla comunicazione che, come è ben noto, può fare la differenza tra successo e fallimento. Per l'anno in corso ha già avuto inizio la campagna per le nuove iscrizioni. Nella consqapevolezza che stiamo vivendo tempi di crisi che creano difficltà alle famiglie, ad esempio, gli studenti iscritti al primo anno sono esonerati dalla tassa di iscrizione. Per i pendolari che fruiscono delle autolinee Di Maio sono previsti sconti soatanzioni sull'abbonamento. Ma molti altri sono i vantaggi di natura economica puntalmente elencati nelle brochure informative prodotte e diffuse.
Molti i docenti in campo direttamente per l'orientamento: per il Liceo Scientifico le prof. Dina Pinto e Maria Rosaria Di Napoli; per il Liceo Artistico i prof. Fabiana Di Cecca, Antonio Di Gianni e Antonio Vella; per l'ITE i prof. Filomena Di Leo, Antonietta Abate e Franco Acquaviva.
Importantissimom l'apporto del tecnico Tonino Leone, fondamentale quello del DGSA Mario Cipriano, senza naturalmente dimenticare che a dirigere l'orchestra siede il Dirigente Scolastico Gerardo Vespucci.
A curare la campagna sotto il profilo della "estetica", ovvero dell'epifania visibile, è stato chiamato il dott. Giuseppe Mascolo, fondatore della Mascommunication di Aquilonia, a testimonianza del fatto che l'Istituzione scolastica calitrana si rivolge alle migliori professionalità presenti sul territorio laddove le situazioni richiedano competenze specifiche.
Il 13 di febbraio di terrà l'Open Day, mentre i docenti già visitano le scuole medie per proporre l'offerta formativa dell'IIS Maffucci.
Insomma, mentre molti guardano al futuro come ad uno spazio temporale inondato di nebbie che rendono la visibilità quanto meno incerta, presso l'IIS di Calitri il futuro ha già indossato gli abiti del presente!
«Giovedì 21 gennaio 2016 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, il Responsabile dell’Ufficio Pensioni dell’USP di Avellino Dott. Giordano Luigi sarà a disposizione dell’utenza del territorio presso la sede centrale dell’IIS “Maffucci” di Calitri.
Gli interessati, per eventuali chiarimenti, possono prendere contatto con la Sig.ra Sena al numero 0827/1949129».
Un compleanno speciale, quello del "padre" della lingua italiana Dante Alighieri, sarà celebrato domani sera, venerdì 29 maggio, alle ore 19,30, presso l'Istituto Superiore "A.M. Maffucci" di Calitri, i cui studenti porteranno in scena una rivisitazione dell'Inferno dantesco con l'attenta regia di Salvatore Mazza. Nell'anno in corso ricorrono, infatti, i settecentocinquanta anni dalla nascita del sommo poeta, individuata tra tra il 22 maggio e il 13 giugno del 1265. La performance è stata preparata con cura e non si dubita che sarà all'altezza delle previsioni. La manifestazione è peraltro aperta a tutti, nel consueto stile della scuola diretta dal Dirigente Scolastico prof. Gerardo Vespucci, sempre in connessione orizzontale con il territorio, al quale l'istituzione scolastica si è aperta in una interazione eccezionalmente produttiva. Un plauso particolare deve andare ai ragazzi che hanno deciso di cimentarsi nella diffile arte dell'attore, per quanto in nuce, nell'animo umano, vivano capacità istrioniche congenite, così come voleva Pirandello. Puntuale, attenta ed entusiastica la partecipazione al progetto, in qualità di tutor interni, delle prof.sse Fabiana Di Cecca e Rosa Galgano, mentre le scenografie sono state curate dai ragazzi del Liceo Artistico con la direzione delle prof.sse Claudia Delli Gatti e Wanda Traino. L'appuntamento è fissato, dunque, per domani alle ore 19.30, repetita iuvant, presso l'auditorium dell'Istituto Tecnico Commerciale.