Chi Siamo  chi siamo - Annunci annunci

 

Italian English French

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Approvo

 

 

Risposte didattiche alla complessità sociale.

Questo il titolo del nuovo corso di aggiornamento per docenti che si terrà a Lacedonia in presenza, ma che potrà essere seguito anche a distanza su Google Meet.

Il corso è concepito per aggiornare i docenti sullo status quo sociale in relazione alla condizione dell’infanzia, dell’adolescenza e della prima giovinezza e per fornire loro gli strumenti di azione didattica per scongiurare l’insuccesso scolastico dei discenti

PROGRAMMA

1.    Analisi della condizione infantile, adolescenziale e giovanile nei tempi attuali: complessità, criticità e punti di forza.

2.    L’insuccesso scolastico: le cause, le strategie di prevenzione.

3.    La didattica tra modus operandi tradizionale e innovazione.

4.    Conoscere l’alunno. Modalità di estroflessione di un’anamnesi accurata.

5.    Conoscere il gruppo. Studio delle modalità di interazione nell’ambito della classe. Individuazione dei soggetti che esercitano influenza sullo stesso e di quelli che sono oggetto di influenza.

Sede di svolgimento: Centro anziani, via G. B. Vico, Lacedonia – Piattaforma Google Meet

Ore totali certificate: 25 (venticinque)

Cronoprogramma:

Sabato 22 ottobre, ore 15,00 – 19,00 (4 ore)

Domenica 23 ottobre mattina  09,00 – 12,00 – pomeriggio 15,00 – 18,00 (sei ore)

Martedì 25 ottobre 15,00 – 17,30 (2,5 ore)

Giovedì 27 ottobre 15,00 – 17,00 (2,5 ore)

Sabato 29 ottobre, ore 15,00 – 19,00 (4 ore)

Domenica 30 ottobre mattina  09,00 – 12,00 – pomeriggio 15,00 – 18,00 (sei ore)

In base alle proprie preferenze si può effettuare parte del corso in presenza e parte da remoto, tutto in presenza o tutto da remoto.

Coloro i quali opteranno per la partecipazione da remoto dovrenno inviare la propria e-mai alla seguente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni contattare dott. Michele Miscia al cell. 338.6831696

 

N.B. Il corso va ricercato sulla piattaforma SOFIA attraverso l'identificativo, che è 77205 o traverso il titolo

RISPOSTE DIDATTICHE ALLA COMPLESSITÀ SOCIALE    o , ancora, attarverso l'Ente erogatore, UNLA - Unione Nazionale per la lotta contro l'Analfabetismo nella foto

 

 

 

 

 

Condividi su:

 

La funzione del docente di sostegno, nella scuola del terzo millennio, va acquistando un’importanza sempre maggiore per un eterogeneo ordine di motivi. Da una parte gioca un ruolo non secondario l’affinamento della sensibilità sociale rispetto alle problematiche relative alla diversa abilità, la qual cosa, come è naturale, influenza il legislatore che progressivamente adegua la normativa alle reali esigenze de quibus, dall’altra, invece, la fenomenologia connessa ai disturbi specifici dell’apprendimento viene finalmente considerata non come frutto di cattiva volontà o di mero disimpegno negli studi da parte degli alunni, come un tempo, ma per quello che è, per l’appunto l’epifania di una perturbazione nell’apprendimento e nella estroflessione delle abilità connesse alla scrittura, alla lettura, al calcolo, che può e deve essere affrontata e superata utilizzando tecniche mirate e di comprovata efficacia. Dunque si amplia oltremodo la platea di quanti, già oggi, sono considerati portatori di bisogni educativi speciali e ciò comporta la necessità di ricorrere a competenze specifiche quali quelle di cui i docenti di sostegno sono forieri. A ciò si aggiunga che, ad esempio, la casistica di condizioni quali l’autismo, in tutte le gradazioni dello spettro, va aumentando progressivamente e per cause ancora oggi ignote, stante un’eziologia in gran parte avvolta nel mistero, ragion per la quale è non soltanto intuibile, ma anzi certo che la richiesta di docenti di sostegno, in ambito scolastico, è destinata ad aumentare in maniera esponenziale. Ciò spiega anche l’affluenza, sempre crescente, di aspiranti al conseguimento dell’abilitazione per il tramite della frequenza al Tirocinio Formativo Attivo che gli Atenei italiani pongono in essere. Si tratta di un passaggio essenziale, ragion per la quale sono in molti a tentare di accedervi. Occorre, però, sostenere prove preselettive che finiscono per precludere l’accesso alla maggioranza dei candidati. Partecipare senza una preparazione preliminare specifica è una sfida lanciata alla sorte.

 

Per questo la FLC CGIL di Avellino e l’Associazione Proteo Fare Sapere hanno organizzato, per martedì 27 luglio alle ore 17.30, un corso di preparazione alle prove preselettive sulla piattaforma digitale GoogleMeet.

 

La partecipazione è gratuita per gli iscritti alla FLC CGIL di Avellino.

 

Intervengono

 

Erika Picariello, Segretario generale FLC CGIL Avellino

 

Luana Ambrosone, Presidente Proteo Fare Sapere Avellino.

 

Info:

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Luana Ambrosone, 366.3581981

 

Condividi su:

nuovo corso

In foto i riferimenti del corso per l'iscrizione sulla piattaforma del MIUR - SOFIA

 

logo unla70

 

UNIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ANALFABETISMO

Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952

Accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola ex Direttiva Ministeriale 170/2016

CCEP LACEDONIA

PROGRAMMA

Corso di formazione/aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado organizzato dal CCEP UNLA di Lacedonia, Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952, accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola ex Direttiva Ministeriale 170/2016

N.B. L’iscrizione al corso di formazione dei docenti di ruolo va effettuata sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, nella quale esso è già presente.

Docenti non di ruolo e uditori possono iscriversi direttamente all'inizio del corso.

 

La scadenza per le iscrizioni è fissata alle ore 24.00 del 14 novembre2019.

Titolo:

«La didattica in ambienti marginali e in situazioni a rischio»

Gli argomenti oggetto del corso in questione si riconnettono direttamente al punto 4.6, «Coesione sociale e prevenzione del disagio», del «Piano per la Formazione dei Docenti 2016 – 2019» redatto e diffuso dal MIUR.

Numero totale di ore: 25 (venticinque)

Verifica in itinere e finale attraverso discussione del project work.

Location: Teatro Comunale, Rione Bianchi, Lacedonia (AV).

Location sostitutiva: Aula didattica del MAVI, Largo Tribuni.

DATE E ORARI.

Domenica 17 novembre - ore 08.00-12.00/15.00-19.00 (otto ore) – conferenza frontale.

Sabato 23 novembre - 15.00-18.00 (3 ore - facoltativo) – approfondimento e discussione del project work

Domenica 24 novembre - ore 09.00-12.00/15.00-18.00 (sei ore)

Sabato 30 novembre - 15.00-17.00 (2 ore - facoltativo) – approfondimento e discussione del project work

Domenica 1 dicembre - ore 09.00-12.00/15.00-18.00 (sei ore)

Sintesi del programma.

PARTE GENERALE

  • ·Gli ambienti marginali: strategie didattiche nei paesi oggetto di depauperamento antropico.
  • ·Gli ambienti marginali: periferie urbane, periferie culturali e periferie dello spirito. L’intervento educativo quale contrasto alla marginalità dei singoli e dei gruppi.
  • ·L’istruzione in funzione preventiva di comportamenti asociali ed antisociali e dell’approdo dei giovani in organizzazioni criminali.
  • ·Una luce tra le sbarre: la didattica nelle carceri.
  • ·La pedagogia cristiana finalizzata al recupero delle devianze: alcune teorie a confronto - La pedagogia laica e la prevenzione di comportamenti a rischio.

PARTE SPECIALISTICA

Il disagio del docente. Che cosa si intende con l’espressione Sindrome da burnout. Sintomatologia, gestione emotiva del disagio nelle sue varie gradazioni, la gestione del conflitto interiore ed esteriore.

Docenti specialisti:

Domenica 17 novembre - mattina - dott.ssa Mariangela Acernese, psicoterapeuta sistemico – relazionale.

Domenica 17 novembre - pomeriggio- dott.ssa Isabel Cardellicchio, psicoterapeuta familiare ad orientamento sistemico – relazionale.

Tutor della parte specialistica e docente per la parte concernente la pedagogia e la didattica: dott. Michele Filippo Miscia, Delegato regionale per la Campania dell’UNLA.

Info:

dott. Michele Filippo Miscia – cell. 338.6831696

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Condividi su:

aggiornamento1

UNIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ANALFABETISMO

Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952

Accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola ex Direttiva Ministeriale 170/2016

CCEP LACEDONIA

PROGRAMMA

Nuovo corso di formazione/aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado organizzato dal CCEP UNLA di Lacedonia, Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952, accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola ex Direttiva Ministeriale 170/2016

N.B. L’iscrizione al corso di formazione va effettuata sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, nella quale esso è già presente.

Le iscrizioni vanno effettuate entro le ore 24,00 del 22 marzo 2019.

 

Titolo:

«Disabilità tra i banchi: metodologie didattiche inclusive»

                                                                                                           

Gli argomenti oggetto del corso in questione si riconnettono direttamente al punto 4.5, «Inclusione e Disabilità», del «Piano per la Formazione dei Docenti 2016 – 2019» redatto e diffuso dal MIUR.

Numero totale di ore certificate: 20 (venti)

Verifica in itinere e finale attraverso discussione del project work.

Location: Teatro Comunale, Rione Bianchi, Lacedonia (AV).

DATE E ORARI.

Domenica 24 marzo 2019 - ore 08.00-12.00/15.00-19.00 (otto ore)

Domenica 31 marzo 2019 - ore 09.00-12.00/15.00-18.00 (sei ore)

Domenica 07 aprile 2019 - ore 09.00-12.00/15.00-18.00 (sei ore)

Recupero ore eventuale: Sabato 6 aprile, 15.00/18.00 c/o MAVI,

Punti del programma.

I Modulo: Le disabilità

Apertura del corso:

domenica 24 marzo, mattina, testimonianza di Giuseppe Laccertosa, portatore di diversa abilità e disseminatore delle problematiche relative alla disabilità. «La vita quotidiana di un diversamente abile e le sue difficoltà esistenziali – La disabilità da disvalore a plusvalore.

  • Classificazione eterogenee fattispecie di disabilità: motoria, cognitiva, relazionale etc.
  • La normativa attualmente in vigore concernente la disabilità in ambito scolastico.
  • La valutazione in entrata degli alunni diversamente abili.
  • Uno sguardo sui disturbi dello spettro autistico.

II Modulo: metodologie didattiche inclusive

  1. 1.L’importanza della creazione di un clima “inclusivo” nel contesto scolastico.
  2. 2.Il ruolo dei compagni di classe nelle strategie didattiche inclusive (cooperative learning, tutoring, peer tutoring etc.).
  3. 3.L’adattamento degli ambienti di apprendimento, degli stili di insegnamento etc. alle peculiarità individuali degli alunni 8non soltanto diversamente abili).
  4. 4.La didattica fondata su strategie logico – visive.
  5. 5.Strategie di affinamento dei processi cognitivi e degli stili di apprendimento.
  6. 6.Il ruolo delle strategie psicologiche motivanti nelle dinamiche di inclusione.
    1. 7.La valutazione in uscita degli alunni diversamente abili.

Direttore del corso:

Dott. Michele Filippo Miscia, Delegato Regionale U.N.L.A della Campania.

Info:

dott. Michele Filippo Miscia – cell. 338.6831696

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF

CURRICULUM DEL DIRETTORE DEL CORSO DOTT. MICHELE MISCIA PDF

sofia

Condividi su: