La diversità culturale non è foriera di pericoli ma può essere, a ragion veduta, una ricchezza. Chi afferma il contrario non conosce la storia. La progenie italiana soprattutto, ma non di meno quella d’ogni altro Paese del mondo, eccezion fatta per alcune tribù dell’Amazzonia profonda o dell’Australia, è infatti la risultante di una serie lunghissima di ibridazioni interculturali. Al di là di ciò, credo fermamente che la fragilità umana, in tutte le sue forme, vada affrontata globalmente e che, francamente, occorra rispondere alla sofferenza, in tutte le sue forme, con la solidarietà. Non ne faccio questione di differenti etnie, perché il dolore, il disagio, l’angoscia, la malattia, la povertà e la morte sono costanti nella esistenza di ogni essere umano, soprattutto di quanti sono costretti a vivere sotto la minaccia dei bombardamenti o nell’assenza persino di acqua potabile. La fase storica attuale vede migrazioni di portata non affatto bibliche, come taluno vorrebbe farci credere, anche se però abbastanza consistenti, dai luoghi più martoriati del mondo e io penso fermamente che non si debba girare lo sguardo dall’altra parte. Lacedonia la sua parte l’ha fatta e così, come si legge nel documento diffuso dalla Cooperativa Sociale “Città della Luna”, riportato testualmente di seguito, anche qui il 20 giugno è una giornata particolare.
«In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si tiene annualmente il 20 Giugno, gli ospiti del SIPROIMI per minori non accompagnati di Lacedonia, gestito dalla Cooperativa Sociale “Città della Luna”, in collaborazione con il Comune di Lacedonia, ente Titolare del Progetto, e con Operatori di pace onlus e “Fila..menti”, saranno protagonisti di una serie di attività simbolo per ricordare la condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che sono costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciando i propri affetti e la propria casa.
Di seguito il programma delle attività che si terranno il 20 Giugno 2020.
· Ore 10.00 Diffusione sui canali social del video “ConTatto – SINERGIE IN AZIONE”
Un documento sul tempo riempito e sull’importanza della solidarietà nell’emergenza Covid-19.
· Ore 16.00 Giochiamo pulito!
Verranno donati dei porta-disinfettanti, cuciti artigianalmente dai minori non accompagnati del SIPROIMI di Lacedonia in collaborazione con “Fila..menti”, ai bambini dai 3 ai 10 anni, nell’ottica dell’educazione alle buone norme d’igiene senza rinunciare al gioco con gli amici! La distribuzione sarà effettuata porta a porta nel rispetto della normativa sul distanziamento e utilizzo dei dispositivi anti contagio.
· Ore 18.00 L’incastro efficace
Attività laboratoriale volta alla creazione di un puzzle a opera di operatori e beneficiari SIPROMI, alla scoperta dei diritti umani. Sosteniamo l’importanza dell’apporto di tutti nella tutela dell’uomo.
· Ore 19.30 Ciascuno conta
Rappresentati dell’Ente Locale e dell’Ente Gestore, dei beneficiari del progetto SIPROIMI, della Comunità di Lacedonia, contribuiranno a piantare un Ulivo, simbolo di pace e comunanza tra i popoli».