Domenica 17 gennaio 2016. Sono le 4 di mattina. La nevicata tanto temuta per ora non si è verificata. Le immagini mostrano la situazione nei vicoli di Lacedonia: strade sgombre del tutto. Anche la viabilità automobilistica è per il momento buona. La temperatura è però ben al di sotto dello zero e pertanto c'è qualche lastra di ghiaccio, nelle strade cittadine, che potrebbe rivelarsi insidiosa soprattutto per gli anziani, mentre sulle rotabili occorre che gli automobilisti pongano molta attenzione e guidino con prudenza per lo stesso motivo.
Proprio a proposito degli anziani soli, la Protezione Civile diretta dal cap. Michele Caponigro, e il CCEP dell'Unione Nazionale per la Lotta all'Analfabetismo, diretto dallo scrivente Michele Miscia, hanno deciso di porre in essere un protocollo d'intesa a favore degli anziani che vivono da soli. In caso di necessità legate a nevicate o a situazioni che impediscano alle persone di una certa età, quelle che ancora vivono da sole, di provvedere con mezzi propri alle necessità, magari perché non possono uscire di casa, i volontari dell'UNLA e/o della Protezione Civile si recheranno presso le loro abitazioni per verificarne le condizioni di salute o per accertare se abbiano bisogno di qualcosa (ad esempio se gli occorrono medicinali, se bisogna fargli la spesa ecc.). Qualche nominativo in elenco già c'è, ma entrambi gli enti invitano a segnalare nomi e recapiti di persone che abbiano bisogno. Questo vale soprattutto per i concittadini che, avendo dovuto emigrare, non sono riusciti a convincere gli anziani genitori a seguirli, ma anche per quelli che, volendo essere rassicurati sulle condizioni effettive dei congiunti, chiedano di fargli visita. Noi andremo per loro e saremo i loro occhi.
COME FARE
Occorre segnalare allo scrivente il nome e il recapito preciso dell'anziano da contattare e questo si può fare in due modi.
Si può telefonare al numero 338.6831696 (sarò io a rispondere) o spedire una e-mail contenente i dati all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Naturalmente in caso di avvenimenti più gravi ad attivarsi sarà la Protezione Civile del Comune, che intanto con i suoi operatori è pronta con grandi quantità di sale e mezzi spalaneve se la situazione meterologica dovesse volgere al peggio.