I Carabinieri della Compagnia di Mirabella Eclano hanno deferito in stato di libertà un uomo residente in un comune della Valle del Calore, responsabile del reato di violenza sessuale ai danni di una giovane studentessa universitaria.
L’uomo, dopo un primo approccio con la scusa di una banale informazione, tentava di intraprendere amicizia con la ragazza che rifiutava le sue avance. Ma non si rassegnava al diniego e continuava con le domande seguendo la giovane fino alla fermata del pullman dove, approfittando della località isolata e dell’assenza di occhi indiscreti, in preda ad un raptus iniziava a palpeggiare la vittima la quale con tutte le sue forze cercava di sottrarsi a tale abusi. E solo grazie a tali resistenze accompagnate dalle urla della ragazza che l’uomo desisteva finalmente nel suo intendo e si allontanava.
La studentessa in preda al panico contattava quindi il “112” spiegando l’accaduto. Prontamente veniva inviava sul posto l’autoradio, già di pattuglia in quella frazione che, con la doverosa sensibilità, tranquillizzavano ed accompagnavano la malcapitata presso il vicino Comando Carabinieri dove sporgeva regolare denuncia.
Veniva quindi subito intrapresa da parte dei militari l’attività volta ad individuare il responsabile della violenza. Nessun elemento veniva trascurato: sfruttando gli spunti informativi derivanti anche dall’approfondita conoscenza dell’ambiente e della realtà locale, si addiveniva in breve tempo all’identificazione del reo che, per le evidenze raccolte, veniva deferito alla Procura della Repubblica di Benevento.
Negli ultimi anni la cronaca ha purtroppo registrato una forte recrudescenza dei furti perpetrati in appartamento che, non di rado, si trasformano nel sequestro dei preprietari e quindi in papine messe a segno con l'uso della violenza. L'Alta Irpinia purtroppo non è immune da tale fenomeno, anche se spesso i malviventi, sempre incuranti della presenza degli inquilini, non hanno comunque affatto vita facile. Ciò è quanto è accaduto alle prime luci dell'alba di oggi a Lioni ove, in tre, hanno tentato di perpetrare un furto presso un’abitazione ubicata nella periferia di Lioni. Scavalcato il muro ci cinta, hanno cominciato ad armeggiare per scardinare la serratura del portoncino d'ingresso producendo rumori che hanno allertato il proprietario, un cinquantanovenne del luogo. Per nulla intimorito, l'uomo di è scagliato sui delinquenti ingaggiando con eswsi una violenta collutazione e riuscendo a metterli in fuga. Qualche lesione lieve, più che altro lividi, valgono ampiamente la soddisfazione di aver avuto ragione dei malintenzionati. Sul posto è intervenuta una pattuglia della Compagnia Carabinieri di Sant'Angelo dei Lombardi e i militari hanno avviato le indagini per risalire alla identità dei balordi e per consegnarli alle patrie galere.
REGIONE CAMPANIA
AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO
UNIONE NAZIONALE PER LA LOTTA ALL’ANALFABETISMO
Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952
CENTRO CULTURALE PER L’EDUCAZIONE PERMANENTE
LACEDONIA
www.latuairpinia.it – www.lacedonia.net
U.O.C. SER.T
Tel. 0825.36474-0825.792049
Fax 0825.25333 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UNLA
Tel. 338.6831696
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OGGETTO: Corso di formazione su alcol, droghe e guida.
Gentilissimi Signori,
le recenti ricerche sugli adolescenti indicano un incremento del consumo di alcol e di droghe fra i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni, la fascia di popolazione che risulta inoltre maggiormente coinvolta in incidenti stradali. La mortalità per incidenti stradali, sulla base di recenti dati epidemiologici riguardanti la nostra regione, costituisce uno dei principali problemi di sanità pubblica ed è la principale causa di morte per i giovani, in particolare per gli uomini.
Per tale motivo, l'ASL Avellino ha elaborato, sulla base di Linee Guida predisposte dal Ministero della Salute, un Piano di Prevenzione Incidenti Stradali che individua tre aree di attività: Sorveglianza, Documentazione e Prevenzione.
Tra gli interventi di prevenzione, è stato deciso di proporre il percorso di formazione "Alcol, droghe e guida. Riflessioni in corso".
L'ASL di Avellino, rispondendo anche alle indicazioni della Legge Quadro in materia di alcolismo del 30 marzo 2001 n. 125, ha previsto la realizzazione di un ciclo di corsi di formazione rivolti ad insegnanti/istruttori di autoscuola, forze dell'ordine, tecnici delle Motorizzazioni Civili provinciali (D.T.T.), operatori ASL, docenti scolastici, volontari delle associazioni che operano nel settore sanitario, al fine di fornire informazioni adeguate e strumenti utili al lavoro di tutti i giorni in tema di uso e abuso di sostanze legali e illegali.
La riedizione del Corso di formazione "Alcol, droghe e guida. Riflessioni in corso" è stata affidata, per l'esperienza maturata su tali tematiche, ad un gruppo di operatori interni all'ASL che pertanto sono incaricati della pratica estroflessione dei corsi, che coinvolgeranno eterogenee figure professionali– medico, infermiere, psicologo – in modo da offrire uno sguardo completo su una tematica così complessa.
Al termine dei primi due incontri sarà consegnato il Kit "Alcol, droghe e guida. Riflessioni in corso", composto da manuale, lucidi, cd-rom e vetrofania. Il Kit è stato realizzato dall'ASL 1 di Torino e dall'ASL Città di Milano in collaborazione con l'ANIA.
A seguito dell’incontro di verifica sarà rilasciato a tutti i partecipanti ATTESTATO DELL’ASL, valido ai sensi delle vigenti normative.
Per maggiori informazioni, invitiamo a contattare l'U.O.S. di Alcologia, facendo riferimento al Dott. Luigi Perna. Tel. 082536474-3208567927-3339224722
Per le iscrizioni contattare, invece, il Dott. Michele Miscia al numero 3386831696 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Porgiamo cortesi saluti
Il Referente del Corso
Dott. Luigi Perna
In principio fu il "Bar di Gerardo", quindi la storica attività è passata di mano molte volte nel corso degli anni fino alla sua chiusura definitiva. Oggi è risorta però dalle sue ceneri per merito di Maria Elisa e Silvio, i quali hanno fortemente creduto nella possibilità di investire a Lacedonia puntando sull'innovazione nel settore gastronomico. Infatti l'attività consta di tre locali interconnessi. Non solo, dunque, il classico bar alla lacedoniese, ma anche "street food", vale a dire paninoteca, friggitoria, carni alla piastra e alla brace, insalateria e chi più ne ha ne metta, peraltro con sala da tè e, cosa importantissima, laboratorio di pasticceria. Molte di queste cose mancavano a Lacedonia. Alla cerimonia inaugurale, domenica scorsa, la folla delle grandi occasioni, soprattutto grazie alla simpatia dei gestori. Da notare, oltretutto, che Maria Elisa, ma anche Silvio da quando abita a Lacedonia, non si è mai risparmiata nel mondo del volontariato sociale, guadagnandosi l'affetto, la stima e il rispetto dell'intera popolazione. I locali sono stati tenuti "a battesimo" dal sindaco Mario Rizzi e quindi sono stati benedetti dal parroco, don Sabino.
Lupus In Fabula naturalmente augura le migliori fortune a questa nuova attività, riconoscendone l'importanza anche come luogo di aggregazione sociale. Il "Lupo" non mancherà certo di assaggiare quanto prodotto dalle cucine della nuova maison e di esprimere la sua opinione che di sicuro sarà positiva.