Chi Siamo  chi siamo - Annunci annunci

 

Italian English French

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Approvo

melil

Domenica tre, alle ore 17,00, una solenne processione accompagnerà S. E. il Vescovo Melillo da Santa Maria alla Concattedrale, ove l'alto prelato aprirà la porta Santa giubilare, una delle cinque aperte nella nostra diocesi. Esprimiamo il nostro apprezzamento per la scelta di Mons. Melillo, che suona quale riconoscimento per la plurisecolare storia del nostro paese, antichissima sede di diocesi, presente anche negli Atti del Concilio di Melfi del 1059. va senza dire che alto è anche il valore dell'iniziativa sotto il profilo religioso, in considerazione del fatto che la nostra Chiesa Madre ha visto al suo interno figure come San Gerardo Maiella e Sant'Alfonso Maria De' Liguori, per non dir di molti altri Beati e Servi di Dio.

melil1

melil2

Condividi su:

apalestra

Lunedì scorso, giorno di mercato, due automobilisti hanno pensato bene di parcheggiare le loro autovetture sulla sabbia del campo da beach volley allestito all'interno della palestra scoperta del magistrale. Ne è nata una polemica che a mio giudizio ha bisogno di qualche chiarimento per veicolare una corretta informazione, scevra dall'uso giacobino di gogna e ghigliottina cui sovente, specialmente in internet, le persone ricorrono.

1 Il comportamento degli automobilisti de quo è sicuramente incivile, ma, a rigore di legge, esso non è sanzionabile ai sensi del codice della strada perché il luogo in questione è di fatto una proprietà privata, nella fattispecie della Provincia, e quindi si può procedere soltanto in presenza di un'istanza della "parte lesa" che non è mai giunta. Affermo questo essendo stato io stesso uomo di legge e comprendendo in pieno quanto sia complicato indossare una uniforme. Neppure era possibile, in questo caso, ricorrere alla rimozione forzata, perché sarebbe stato commesso un abuso sanzionabile ai sensi del codice penale. Nessuna colpa dunque va attribuita a Carabinieri e Polizia municipale, che in questo caso avevano le mani legate.

2 La competenza del transennamento era a carico dell'ufficio tecnico comunale. E qui devo dare ragione ha chi ha protestato. Non è stato fatto. In seguito alle numerose istanze pervenute, però, ci ha pensato la Polizia municipale a collocare in via permanente le transenne, cosa che peraltro non era tenuta a fare.

3 Sparare sugli uomini in uniforme è facile, ma occorre comprendere che essi non possono essere in servizio per 24 ore al giorno, essendo peraltro il loro numero limitatissimo: sono lavoratori come tutti gli altri e sono portatori degli stessi diritti di ogni altro cittadino italiano. Tuttavia gli automobilisti sono stati richiamati e invitati a parcheggiare altrove perché di più la legge non permetteva di fare.

Il problema vero a mio parere è nella scarsissimma educazione di taluni cittadini, per fortuna pochi, ritengo, e nella loro palese carenza di spirito civico.

Coloro i quali rispettano le regole soltanto in presenza della repressione aspra forse sono portatori di qualche carenza in ordine alla civile convivenza.

Condividi su:

truffa

È andata male questa volta al pregiudicato 37enne che, inserendo vari annunci su noti siti internet, era riuscito a farsi accreditare su carta prepagata l’importo pattuito da ignari clienti che avevano creduto nelle vantaggiose offerte pubblicate on-line. I Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi, nell’ambito dei servizi predisposti dal Comando Provinciale di Avellino, mantengono alta l’attenzione ai rischi di truffe di ogni genere, in particolare a quelle realizzate in “rete”.

In questo caso le indagini sviluppate dai Carabinieri della Stazione di Bisaccia hanno consentito di scoprire e smascherare una truffa posta in essere da un soggetto residente nel foggiano che metteva in vendita, su noti siti internet, pezzi di ricambio per auto. Gli oggetti acquistati, tuttavia, pur essendo pagati anticipatamente, non venivano mai consegnati agli acquirenti.

A farne le spese anche un 25enne originario di Bisaccia che, trovato un invitante annuncio riguardante ricambi per la sua auto, ha effettuato il pagamento tramite carta postepay .

Attraverso una serie di accertamenti i militari dell’Arma sono riusciti a risalire al malfattore che è stato immediatamente denunciato alla Procura della Repubblica di Avellino, diretta dal Procuratore Capo Dott. Rosario Cantelmo, per il reato di truffa.

La collaborazione della vittima è stata fondamentale per l’identificazione del responsabile e l’attività d’informazione dell’Arma ha consentito di evitare che lo stesso portasse a compimento ulteriori truffe.

Condividi su:

logo miscia

Blog a cura del Dott. Michele Miscia

 

UNIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ANALFABETISMO

Ente Morale D.P.R. n° 181 dell’11.02.1952

Accreditato presso il MIUR ex art. 66 del vigente C.C.N.L. ed ex artt. 2 e 3 della Direttiva Ministeriale 90/2003,

aggiornata con la Direttiva Ministeriale 170/2016

DELEGAZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA LACEDONIA (AV)


  • erdonea
  • vecevending

 

pubblicita

 

gallery

Clicca per accedere alla

Video Gallery

Seguici su Facebook

Supporta la tua Irpinia